Biography
L'Associazione Coro Tersicore
Il Coro Tersicore nasce a Lugano nel mese di novembre del 2002 per volontà di un gruppo di giovani (di età compresa fra i 20 e i 30 anni) accomunati dalla passione per la musica. Gli attuali membri vantano un'esperienza pluriennale in ambito corale e con impegno si ritrovano regolarmente per provare insieme. I coristi curano la propria preparazione sia attraverso degli incontri settimanali di gruppo che attraverso uno studio individuale. Al maestro Guido Mollica sono affidati la direzione del coro, l'accompagnamento musicale d'organo o pianoforte e l'organizzazione di giornate di studio in cui, lavorando sulle capacità individuali di ognuno, viene affinato il suono d'insieme.
Il gruppo vocale si è esibito sia in Svizzera che in Italia riscontrando apprezzamento da parte del pubblico. Oltre alle consuete esecuzioni con opere di epoche e compositori vari, ha proposto dei concerti tematici con brani a doppio coro estratti dalla "Passione secondo Matteo" di Bach. Inoltre ha eseguito presso gli studi RSI la prima di uno dei brani premiati al Concorso internazionale di composizione corale 2007. Nel 2010 il Coro Tersicore è stato chiamato dalla RSI ad esibirsi in occasione della messa per l'Ascensione trasmessa in Eurovisione. Infine ha animato e continua ad animare più funzioni religiose come messe, feste patronali e matrimoni. Il suo repertorio comprende attualmente per lo più brani di musica classica dal '500 ad oggi.
Il Direttore
Guido Riccardo Mollica, nato nel 1965, ha iniziato gli studi musicali sette anni dopo sotto la guida del Maestro W. Zaramella, con il quale si è diplomato in organo e composizione organistica presso il Civico Istituto Musicale "G. Donizetti" di Bergamo. Sempre a Bergamo ha completato gli studi di armonia e contrappunto con il Maestro V. Fellegara ed è autore di diversi brani per organo. Ha partecipato a corsi di interpretazione e perfezionamento tenuti da E. Fadini, H Vogel, M. Radulescu. Nelle esibizioni in pubblico ha sempre riscosso critiche favorevoli sia come solista che in collaborazione con gruppi strumentali e vocali, tra i quali: la "Scuola Corale della Cattedrale di S. Lorenzo" in Lugano e l'orchestra "Quadrivium" di Milano. È spesso chiamato a tenere concerti per la valorizzazione degli organi storici, in modo particolare nelle rassegne provinciali di Varese e Milano.
Dal 1994 dirige la "Scuola Corale Scarlatti", formazione giovanile, con la quale partecipa a funzioni religiose e concerti nelle principali chiese milanesi, ma anche di altre province italiane oltre che all'estero. Ha collaborato con vari cori come la "Cappella musicale" del Duomo di Milano e l'"Ensemble vocal Magadis" del Ministero delle Finanze di Parigi.
Sempre con la Scuola Corale Scarlatti partecipa a manifestazioni didattiche nelle scuole di ogni ordine, promuovendo l'attività corale non solo sotto l'aspetto artistico ma anche educativo e sociale. Spesso chiamato a valutare e perfezionare la vocalità di gruppi corali, svolge intensa attività didattica nella Scuola Statale milanese.
Dal 2003 dirige, accompagna all'organo e cura gli aspetti vocali ed artistici, del coro "Tersicore" di Lugano.
È stato per quindici anni organista titolare presso la basilica del Corpus Domini di Milano e svolge attività di ricerca e divulgazione nel campo della musica computazionale.
sito web: http://www.tersicore.ch